Informazioni
Il complesso delle Grotte di Frasassi, all’interno dell’Appennino marchigiano, è uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo.
Un ambiente incontaminato, nascosto e bellissimo, fatto di spazi suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni. Un ecosistema sotterraneo completo, in cui è ancora possibile osservare la formazione delle concrezioni, le gocce che scavano e costruiscono le proprie architetture e in cui la vita continua indisturbata da milioni di anni.
Dimensioni ciclopiche e concrezioni trasparenti simili ad arabeschi di cristallo che si specchiano su fiabeschi laghetti: ecco descritta, in poche parole, la magia delle Grotte di Frasassi. La lunghezza complessiva delle Grotte di Frasassi è stata stimata in 30 km e il suo ambiente più grande, l’Abisso Ancona, possiede un volume pari a circa 1.000.000 di metri cubi, con un’altezza di 240 metri, tanto che potrebbe ospitare, come ricordano le guide, addirittura il Duomo di Milano.
Le dimensioni delle concrezioni non sono da meno: basti citare i Giganti, le gigantesche stalagmiti alte 20 m dell’Abisso Ancona, o l’enorme stalagmite di 15 m che si erge al centro della Sala dell’Obelisco. Il fantastico mondo delle Grotte affascina inoltre con lo spettacolo delle Canne d’organo nel Canyon, con il magico scenario delle Candeline che si specchiano su un laghetto di acqua limpidissima e con tante Sale che si offrono al nostro sguardo lungo il suggestivo percorso.